I PIEDI & IL SOLE


Conosciamo tutti i benefici del sole e dell’energia che esso sprigiona, per il corpo e per la mente, dunque per il nostro benessere a 360 gradi.

È rinomata, innanzitutto, la sua importanza in relazione alla produzione di vitamina D, componente fondamentale per lo sviluppo e la crescita delle ossa.

Il sole può essere anche un ottimo alleato della pelle, soprattutto per determinati problemi cutanei come psoriasi e dermatiti; tuttavia, va ricordato che esso può diventare un nemico nel momento in cui si eccede con l’esposizione, soprattutto durante le ore più calde della giornata e in particolar modo senza un’adeguata protezione (quest’ultima è necessaria 365 giorni l’anno e non soltanto durante la stagione estiva!).

Un altro beneficio è sicuramente il rilassamento muscolare: incidendo sulla mobilità delle articolazioni, il sole migliora l’umore e allontana lo stress. D’altronde, i caldi raggi solari sono un toccasana anche per chi soffre di problemi del sonno: l’esposizione solare, da un lato, aiuta l’attività dei neurotrasmettitori che aumentano le difese del sistema immunitario e, dall’altro, favorisce una migliore risposta del sistema endocrino che regolarizza i ritmi biologici.

Una corretta e dosata esposizione va ad incidere positivamente sulla melatonina, l’ormone del sonno, regolarizzando il ritmo di quest’ultimo e incidendo, ovviamente, sul riposo e sul benessere in toto.

Il sole e i piedi: che tipo di correlazione c’è?

Con l’arrivo della bella stagione, si tende a voler scoprire i piedi: mettiamo da parte le scarpe chiuse, invernali, e assecondiamo la voglia di sandali e scarpe aperte di qualsiasi genere. Ciò, molto spesso, insieme alla ritrovata “freschezza”, riporta alla luce piccoli inestetismi e, talvolta, anche problematiche vascolari ed ortopediche importanti.

In questi casi, è bene ricordare che il sole può incidere negativamente sulle patologie conclamate, andando a peggiorare gli stati di infiammazione del piede come metatarsalgie, valgismi e deformità in generale.

Il consiglio che mi sento di dare a coloro che hanno già effettuato visite specialistiche e hanno ricevuto una diagnosi di questo tipo, è quello di prestare una maggiore attenzione e cura nei confronti dei propri piedi, in primis evitando le lunghe esposizioni al sole.

Per fare un esempio: una persona che soffre di alluce valgo con evidente borsite, d’estate rischia un aggravamento della patologia; la stessa cosa vale per i soggetti che soffrono di metatarsalgia (infiammazione dei metatarsi), per i quali una giornata al mare e al sole può significare arrossamenti importanti, bruciori e gonfiori, vale a dire un’intensificazione dei disturbi preesistenti.

E se è vero che le calzature aperte possono dare un’illusione di sollievo al paziente durante la calda stagione, è altrettanto corretto dire che quest’ultimo non deve dimenticare mai la propria diagnosi! Anzi, coloro che soffrono delle patologie citate, oppure di problemi vascolari, devono ridurre l’esposizione solare e aumentare, proporzionalmente, la cura dell’arto.

Invece, a tutti i soggetti che non manifestano problematiche, oppure non hanno mai fatto una visita specialistica, il consiglio sempre valido è la prevenzione.

Avere cura dello stato di salute dei propri piedi oggi, significa evitare l’insorgenza di problemi domani.

Come prevenire? Ecco qualche consiglio:
- applicare una crema protettiva per i piedi, al fine di evitare scottature, eritemi, arrossamenti lievi, gonfiori importanti o desquamazione;
- idratarsi continuamente durante l’esposizione solare;
- non esporre i piedi al sole per periodi prolungati e nelle ore centrali (quando i raggi UV sono molto più forti);
- fare attenzione anche quando si è in acqua: anche se quest’ultima è un grande alleato per coloro che hanno problemi vascolari, il riverbero della luce potrebbe causare scottature. La stessa cosa vale quando si cammina sulla sabbia a piedi nudi.

Consiglio, in aggiunta, di approfittare dei momenti di riposo per tenere le gambe sollevate; inoltre, prima di andare a letto, sarebbe ideale effettuare dei massaggi con creme ed oli essenziali che donano sollievo. Per tutto il resto, ascoltate i vostri piedi che sono il riflesso del corpo.

Vedrete che con i giusti accorgimenti, legati alla prevenzione e alla cura generale degli arti inferiori, il benessere di questi è garantito… anche durante l’estate!

☀️

Commenti